Consigli dal più grande investitore italiano: Giovanni Tamburi, founder e CEO di Tamburi Investment Partners
Mar 24, 2025
auto_awesome
Giovanni Tamburi, fondatore e CEO di Tamburi Investment Partners, è un pioniere degli investimenti nelle eccellenze italiane. Parla di come il 'fare sistema' sia vitale per promuovere il Made in Italy, sottolineando l'importanza dell'interconnessione tra aziende, università e associazioni. Analizza le sfide delle piccole imprese e il valore delle start-up come motore di innovazione. Esplora anche le opportunità internazionali per i giovani, il potere della curiosità e la necessità di un approccio collaborativo per valorizzare l'artigianato italiano.
Giovanni Tamburi sottolinea l'importanza di fare sistema tra le aziende italiane per affrontare le sfide del mercato globale.
Tamburi evidenzia la necessità di valorizzare i risparmi e le PMI, spesso trascurati, per incentivare la crescita economica in Italia.
Il fondatore di Tamburi Investment Partners incoraggia le nuove generazioni a riscoprire la curiosità e l'apprendimento approfondito in un'era di superficialità.
Deep dives
L'importanza dell'indipendenza professionale
Giovanni Tamburi condivide che i suoi genitori, pur essendo benestanti, non hanno influenzato direttamente le sue scelte professionali. La libertà che gli è stata concessa lo ha portato a esplorare opportunità lavorative a Milano grazie ad amici di famiglia, avviando così la sua carriera nel mondo della finanza. Questa indipendenza gli ha permesso di sviluppare una passione per l'economia e la finanza, che ha iniziato a coltivare fin dalla sua adolescenza. La sua formazione accademica si è concentrata su temi come il connubio tra i risparmi degli italiani, le piccole e medie imprese, e i mercati finanziari, che ancora oggi sono al centro delle sue attività con Tamburi Investment Partners.
Critiche al sistema economico italiano
Tamburi esprime preoccupazione per la situazione economica dell'Italia, sottolineando che il paese è molto indietro rispetto alla valorizzazione dei risparmi, delle PMI e dei mercati finanziari. Il mercato finanziario è spesso percepito come un ambiente elitario, distante dalle esigenze delle famiglie e delle imprese, contribuendo a una scarsa assistenza per le PMI. Secondo lui, c'è una mancanza di impegno collettivo nel proteggere questi settori fondamentali, e il governo ha spesso trascurato l'importanza di sostenere il tessuto imprenditoriale. Questo approccio ha portato a una diminuzione delle opportunità economiche e di crescita per i cittadini.
La necessità di aggregazione nel mondo imprenditoriale
Un tema chiave discusso è l'importanza di 'fare sistema' tra le aziende italiane per affrontare le sfide del mercato globale. Tamburi sottolinea che l'individualismo prevalente tra gli imprenditori italiani ostacola la creazione di alleanze e sinergie che potrebbero rafforzare il settore. Un esempio pratico è l'adozione del digitale, dove le piccole imprese spesso affrontano difficoltà a investire autonomamente in tecnologie e marketing, mentre una collaborazione avrebbe potuto ridurre i costi e amplificare i benefici. Questa mentalità di aggregazione è essenziale se l'industria italiana vuole competere efficacemente a livello internazionale.
Opportunità nel lusso e design italiano
Tamburi evidenzia che l'Italia è leader mondiale nel settore del lusso e del design, settori in cui ha investito notevolmente con Tamburi Investment Partners. Le aziende italiane offrono prodotti unici con un alto valore aggiunto, ma restano spesso frazionate in un panorama competitivo. Per affrontare questa sfida, Tamburi e il suo team mirano a creare un conglomerato di aziende di design per capitalizzare su queste eccellenze. Inoltre, l'iniziativa include l'apertura di showroom nei mercati internazionali, come quello di New York, per valorizzare e commercializzare i prodotti italiani.
La formazione e l'importanza della curiosità
Tamburi esorta le nuove generazioni a riscoprire la curiosità e la voglia di apprendere in un contesto sempre più superficiale. Osserva che i giovani oggi tendono a consumare informazioni in modo veloce e poco profondo, perdendo di vista l'importanza di un'apprendimento serio e approfondito. Consiglia di esplorare a fondo le proprie passioni e di sfruttare le risorse online per acquisire conoscenza, stimolando così un maggiore impegno. Questa mentalità di curiosità attiva è vista come fondamentale per sviluppare competenze soliden e ottimizzare le possibilità di successo professionale.
Scarica Revolut gratis dal nostro link e ricevi il 3% di interesse annuo lordo sul conto deposito: https://get.revolut.com/z4lF/madeit (#ad)
Giovanni Tamburi è il founder e CEO di Tamburi Investment Partners, che dal 2000 investe nelle eccellenze italiane del lusso, del design e della moda, con un portfolio che include nomi come Moncler, Amplifon, OVS, Eataly e molte altre realtà. Negli ultimi anni, ha ampliato il focus sulle startup italiane attraverso StarTIP, l’hub dedicato a sostenere l’innovazione e il Made in Italy.
Questa puntata è un po’ diversa dal solito: la storia di Giovanni è già nota a molti, quindi abbiamo deciso di concentrarci sull'economia italiana e su un tema centrale del suo libro "Fare Sistema in Italia".
Ma cosa significa davvero fare sistema? Significa creare connessioni tra aziende, associazioni, università per valorizzare ciò che ci rende unici: artigianalità, manifattura, e creatività. Ma significa anche imparare a promuoverci meglio a livello globale.
È stata una conversazione super interessante, che ci ha sicuramente permesso di esplorare un punto di vista diverso.
Se ti piace il podcast, il modo migliore per dircelo o per darci un feedback è semplicemente lasciare una recensione a 5 stelle o un commento su Spotify o l'app di Apple Podcast. E se ci vuoi aiutare a crescere condividi il podcast con i tuoi amici, colleghi o parenti 🙏🏼