Donne e uomini sono portatori di diverse identità che determinano comportamenti, aspirazioni e immagini sociali differenti. Attraverso i numeri saranno esplorate le conseguenze della diversità, a tutto vantaggio degli uomini: in nessun paese del mondo le donne hanno una presenza significativa in luoghi decisionali e di potere, mentre gli uomini latitano tra le mura domestiche. Recenti ricerche dimostrano che, se si raggiungesse la parità (lavoro, salario, merito riconosciuto), il PIL europeo aumenterebbe del 30%. Il vantaggio di superare queste disparità è perciò evidente. Le donne si impegnano per dimostrare le loro capacità e stanno guadagnando terreno, ma sulla loro testa pesa il “soffitto di cristallo”, un ostacolo invisibile dovuto a stereotipi e pregiudizi legati all’identità femminile, che impedisce di valorizzare le loro capacità. Quanto tempo dobbiamo aspettare perché la parità si realizzi? Ai ritmi di crescita attuale, un secolo non basterà.