Quali sono le forze che tengono insieme una società? L’economia, la politica e la cultura, tutte e tre ugualmente importanti. La cultura rappresenta la forza coesiva spirituale, senza la quale la vita degli individui scadrebbe in un economicismo egoistico e sopraffattore, oppure nella soggezione alla forza bruta del potere politico. L’economia infatti, lasciata a se stessa, produce competizione per l’appropriazione della ricchezza e genera una frattura tra ricchi e poveri. Anche la politica, lasciata a se stessa, produce competizione per il potere e genera una divisione tra potenti e impotenti, padroni e sudditi. L’esito, in entrambi i casi, è disgregativo. La cultura, intesa come fatto sociale, è ciò che "fa" una società, e la Costituzione è consapevole del posto che questa deve occupare nella vita sociale: con l’art. 33 afferma che l’essenza della cultura è la libertà e che l’asservimento a interessi economici o politici tradisce la sua funzione.