Lo studio del gioco negli animali ha dimostrato che questo comportamento può non avere delle funzioni specifiche, oppure può facilitare lo sviluppo della percezione sensoriale, delle attività motorie, delle competenze sociali e di quelle cognitive. Ad esempio nelle giovani scimmie una funzione del gioco è l’acquisizione di competenze che saranno utili da grandi nelle attività di caccia, nell’evitare i predatori, nel combattere con i membri della propria specie, nel corteggiamento sessuale o nelle attività parentali. Il gioco può infatti aiutare a sviluppare relazioni sociali con tipi particolari di individui che avranno un ruolo importante nella vita adulta. Alcune funzioni del gioco nelle scimmie si possono applicare anche alla specie umana, si osservano infatti similitudini, ma da cosa dipendono queste affinità? I codici del nostro comportamento sono il frutto di milioni di anni di evoluzione, come ci spiega Dario Maestripieri.
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode