Nel Mediterraneo, il mare dove s’incontrano tre continenti con le loro differenti nature e con le più antiche e complesse storie dell’uomo, la tipologia di giardino, che ne prende il nome, è il luogo in cui le eccellenze, della natura e cultura, hanno portato i paesaggi che sono stati chiamati “fruttiferi e dilettevoli” o “vaghi e fruttuosi” a mostrare la coincidenza di bellezza e utilità. Paesaggi nei quali piante, animali e forme della terra si sono confrontati con i bisogni e i desideri fisici e intellettuali degli uomini, in spazi ben definiti, sempre legati alla casa, al villaggio, alla città, divenendone parte essenziale. Paesaggi e giardini antichissimi, come la storia dell’uomo, oggi da difendere e promuovere, perché la diversità naturale e culturale possa continuare a incontrarsi e produrre utilità e bellezza, perché parte integrante dell’identità culturale mediterranea.