Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze cover image

Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze

Silvia Ronchey | Contro la cultura: distruggere il passato | Dialoghi di Pistoia 2017

May 27, 2017
59:24
È difficile ammetterlo, dopo avere visto la violenza dell’Isis abbattersi sulle statue di Mosul, ma la più vandalica distruzione nella storia dei conflitti religiosi non si deve all’islam, né ai turchi e neppure ai riformatori protestanti dell’Europa cinque-seicentesca, bensì ai cattolici della Quarta Crociata, che nel 1204 conquistò Costantinopoli. L’Isis manipola l’ideologia religiosa per mistificare e distruggere il passato. La tendenza della natura umana al fanatismo scatena il contrarsi del sapere sul passato in un credo univoco e trasforma i dati relativi della storia in assoluti ideologici, in un’ansia di purificazione della loro molteplicità, ambiguità, ibridità. La verità è che l’occidente sembra non avere più passato. Nella microstruttura delle news, dei tweet, dei post il mondo è fatto di presente. Ma il passato va conosciuto in tutta la sua pluralità e difformità. Perché, scriveva George Orwell, “chi controlla il passato, controlla il presente”.

Get the Snipd
podcast app

Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
App store bannerPlay store banner

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode

Save any
moment

Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways

Share
& Export

Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more

AI-powered
podcast player

Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features

Discover
highlights

Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode