Il pensiero femminile, avendo trovato difficoltà a esprimersi nei secoli del potere maschile, specialmente in Italia, ha spesso attuato meccanismi sofisticati e di largo impatto connessi alla condivisione. Il racconto avvincente di cinque donne italiane che hanno sperimentato modi di vivere innovativi in cui la condivisione è il segreto di esperienze spesso registrate solo a margine della storia ufficiale perché nate in uno spirito di contestazione e di aperta rivolta all’ordine costituito, usando ogni mezzo possibile, dalla politica al romanzo rosa. Vicende che hanno avuto un impatto straordinario, da Guglielma e Maifreda, che nella Milano del 1200 hanno creato una comunità femminile basata su un nuovo pensiero politico e religioso, alla filantropa Alessandrina Ravizza, riformatrice del lavoro femminile nell'Italia ottocentesca, a Maria Montessori, riformatrice dell’istruzione nel mondo, alla partigiana Teresa Noce, madre della Costituzione italiana, sino alla scrittrice Brunella Gasperini.