

SIAMO in GUERRA - Alessandro Barbero (Veleia, 2025)
Aug 5, 2025
Un viaggio affascinante dalla Grecia antica alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Si riflette sul linguaggio dei leader e l'impatto della guerra sulla società moderna. Il Tempio di Giano rappresenta il dualismo tra pace e conflitto nell'antica Roma. Viene esplorata la propaganda politica e il ruolo della memoria storica, evidenziando la dissonanza tra aspirazioni di pace e operazioni militari attuali. Infine, si discute il complesso processo di conclusione della guerra e le differenze di celebrazione tra l'Occidente e la Russia.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Significato storico di 'essere in guerra'
- "Siamo in guerra" è spesso usato per giustificare misure straordinarie in democrazia.
- Alessandro Barbero mostra che nella storia la dichiarazione di guerra era sempre chiara e ufficiale.
Il tempio di Giano simbolo di guerra
- Il tempio di Giano a Roma aveva porte aperte in guerra, chiuse in pace.
- Durante Augusto il tempio fu chiuso solo tre volte, simbolo della lunga storia bellica di Roma.
La guerra giusta secondo Roma
- I romani ritenevano che le loro guerre fossero sempre giuste e legittime.
- Per dichiarare guerra formalmente, un sacerdote lanciava una lancia nel territorio nemico.