Cosa intendeva dire realmente Francesco, affermando nella sua regola che «l'elemosina è l'eredità e la giustizia che è dovuta ai poveri»? Agli occhi di Francesco chi faceva la carità era buono o restituiva solo in parte ciò che aveva sottratto? In quali specialissime circostanze permetteva l’uso del denaro ai suoi frati? Chiara cosa dona alle sue consorelle? Qual è il suo atteggiamento di fronte al denaro? Per i due santi la carità e l’elemosina non sono affatto sinonimi e rimandano a meditazioni molto profonde rispetto al rapporto con il prossimo, nella ricca e talvolta spietata società in cui vissero. Chiara Frugoni, studiosa delle figure di san Francesco e santa Chiara, illustra anche con immagini la loro vita e il loro pensiero, che col passare de secoli non ha perso la sua travolgente novità e straordinaria modernità.