Tornare indietro di alcuni millenni e ripensare ai giochi nel mondo greco non è solo una curiosità erudita. Oltre un secolo di studi sociologici e antropologici ci hanno insegnato che il gioco è un momento fondamentale nella cultura di una comunità. Ripercorrere la storia dei giochi “formalizzati” nella vita dei nostri più lontani antenati europei, fra cui anche giochi olimpici – di cui fra pochi mesi si celebrerà la 31° edizione moderna – consente dunque di indagare alcuni aspetti tutt’altro che secondari della nostra storia. E induce a interrogarsi su quanto di quella cultura abbiamo, nel bene e nel male ereditato, e quanto ce ne siamo invece discostati. Più specificamente: qual era l’etica sociale che stava alla base dei giochi antichi? Quali i settori della vita nei quali le relazioni interindividuali erano affidate alla soluzione dei giochi (per lo più, ma non esclusivamente competitivi)? E qual era il significato e il valore della vittoria?
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode