Luciano Ligabue, cantautore di fama italiana e regista, racconta le emozioni che si vivono nei concerti, condividendo la magia del legame tra artista e pubblico. Parla del suo processo creativo nella scrittura musicale e l'importanza della corsa per il benessere. Affronta le sfide della musica contemporanea e l'impatto dei social media sulla carriera artistica. Non mancano aneddoti personali sulle sue esperienze, inclusi legami speciali con la famiglia e il calcio, rivelando la forza della musica come strumento di unione.
01:17:33
forum Ask episode
web_stories AI Snips
view_agenda Chapters
auto_awesome Transcript
info_circle Episode notes
question_answer ANECDOTE
Sfida di "Certe Notti"
Ligabue racconta di un aneddoto riguardo alla composizione di "Certe Notti".
La canzone nacque come sfida per utilizzare più accordi, ma un giornalista commentò ironicamente sui "soliti due accordi" usati.
question_answer ANECDOTE
Miglior imitatore
Gazzoli chiede a Ligabue chi lo imita meglio.
Ligabue risponde che il migliore è Pierfrancesco Favino, che lo prendeva in giro durante le riprese di "Da zero a dieci".
volunteer_activism ADVICE
Benefici della corsa
Ligabue consiglia di correre per mantenersi in forma.
La corsa è fonte di equilibrio fisico e psicologico, grazie alle endorfine.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Ligabue è passato a trovarci per una chiacchierata EPICA. Luciano Ligabue, nato a Correggio nel 1960, comincia a frequentare la musica attraverso l’esperienza giovanile nelle radio locali della provincia emiliana per poi debuttare nel ’90 con LIGABUE, uno degli esordi di maggior successo di tutta la discografia italiana. Da quell’album inizia una carriera piena di successi, di platee sempre più vaste e di brani diventati storici, da Balliamo sul mondo passando per Certe Notti fino a Una vita da mediano. Dopo vari tour negli stadi tutti campioni d’incassi, il 10 settembre 2005, in contemporanea con l’uscita dell’ottavo album “Nome e Cognome“, si celebra al Campovolo di Reggio Emilia un evento che da lì in avanti sarebbe diventato l’appuntamento fisso per tutti i fan di Luciano. 165.264 persone partecipano al primo concerto a Campovolo stabilendo il record europeo per biglietti venduti da un singolo artista e scrivendo un pezzo di storia della musica italiana. 200 album, oltre 800 concerti e tutti gli innumerevoli record infranti consacrano Luciano come uno degli artisti italiani più apprezzati in grado di sviluppare un rapporto unico con il pubblico live. Oltre alla musica, in questi trent’anni di carriera, si è aperto al mondo della scrittura, pubblicando ben 5 libri, e a quello del cinema, prima curando la regia di “Radiofreccia”, film che si aggiudicò 3 David di Donatello e 2 Nastri d’Argento e poi con “Da zero a dieci” e “Made in Italy”. Qualsiasi strada intraprenda la sua forza è sempre una: raccontare perfettamente con un suono, un’immagine, un verso, ciò che è contemporaneamente singolare e universale e di farlo con estrema onestà nei confronti del suo pubblico. In attesa delle due date estive negli stadi, San Siro e Olimpico, e dell'uscita del nuovo album "Dedicato a Noi" vi consigliamo di non perdervi questa puntata incredibile. Una storia autentica, piena di sfide superate, valori conservati e sogni realizzati superando ogni più rosea aspettativa. Buona Visione!