Viviamo in una società caratterizzata da un sempre più accentuato pluralismo: di stili di vita, culturale e religioso. In una società di questo genere le religioni possono giocare un ruolo fondamentale anche rispetto al mondo laico e alla società civile. Possono infatti essere un riferimento identitario (spesso, al di là delle forme di credenza e di convinzione personale) nella società e nella politica, oppure diventare strumento per dar vita a conflitti culturali o, al contrario, per aiutare a risolverli.
Un sociologo delle religioni e delle migrazioni ci propone una riflessione di forte attualità per cercare di definire le caratteristiche e i nuovi contorni che una società autenticamente plurale dovrebbe avere. Seguendo alcune piste di approfondimento, e i dati fondamentali per capire il ruolo del pluralismo religioso e delle religioni – in particolare, nel rapporto con l’islam europeo.
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode