

156_Incontro con l'autore - Enrica Ferrara
Apr 23, 2025
Enrica Ferrara, scrittrice e traduttrice italiana che vive a Dublino, discute del suo romanzo d'esordio "Mia madre aveva una cinquecento gialla". Parla delle emozioni e delle sfide legate alla transizione da autrice di saggi a scrittrice di fiction. La Fiat 500 gialla diventa simbolo di emancipazione femminile, mentre il personaggio di Sofia esplora le complesse dinamiche familiari. Ferrara riflette anche sulla bellezza delle parole e sulla loro potenza espressiva, rivelando il suo approccio creativo alla scrittura.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Emozione di essere scrittrice
- Enrica Ferrara ha sentito di essere scrittrice solo dopo aver pubblicato il suo romanzo d'esordio di fiction.
- L'emozione di avere il libro fisico tra le mani è stata molto forte e contagiosa per lei.
Storia personale intrecciata con politica
- Il romanzo si ispira a fatti personali legati alla storia italiana degli anni di piombo.
- Enrica ha scritto la prima parte sul trenino Dart a Dublino, intrecciando storia personale e politica.
Sguardo bambino per realtà complessa
- Narrare una storia drammatica dal punto di vista di una bambina offre uno sguardo incantato e nuovo sulla realtà.
- Questo approccio permette di interrogarsi sulle contraddizioni di figure politiche e sulla società.