Due figure antitetiche, due modi opposti di abitare la propria vita, due culture lontane nel tempo e diversissime. Buddha Sakyamuni, figlio di re, vissuto attorno al V secolo a.C. in India, concepisce un sistema di pratiche mistiche per porre fine alla sofferenza umana, attraverso l'introspezione che conduce a una vita morale, al rispetto di tutti gli esseri viventi e che porta alla salvazione dal ciclo delle rinascite. Alessandro, anch'esso figlio di re, vissuto duecento anni dopo, arrogante e inquieto, conquista l’Oriente diventando il mito di popolazioni diversissime. Questo fortunoso incrocio sarà l'inizio di un innesto riuscitissimo di civiltà, religione, cultura, arte e commerci. Una straordinaria commistione di idee e stili, raccontata attraverso le immagini dell'arte Gandhara, che nasce dall'arte ellenistico-romana, assorbe influenze medio orientali e centro asiatiche, e finisce per determinare l’immagine del Buddha alla guisa di un imperatore romano.
Get the Snipd podcast app
Unlock the knowledge in podcasts with the podcast player of the future.
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode
Save any moment
Hear something you like? Tap your headphones to save it with AI-generated key takeaways
Share & Export
Send highlights to Twitter, WhatsApp or export them to Notion, Readwise & more
AI-powered podcast player
Listen to all your favourite podcasts with AI-powered features
Discover highlights
Listen to the best highlights from the podcasts you love and dive into the full episode