#17536
Mentioned in 2 episodes
L'uomo è antiquato
null
Book •
In "L'uomo è antiquato", Gunther Anders esplora l'impatto della tecnologia sulla condizione umana, introducendo il concetto di "vergogna prometeica".
Anders analizza come la tecnologia, in particolare dopo l'era atomica, ha superato le capacità umane, creando una sensazione di inadeguatezza e inferiorità.
L'opera critica la tendenza umana a imitare le macchine, perdendo di vista la propria umanità.
Anders invita a riflettere sul rapporto tra uomo e tecnologia, suggerendo un riequilibrio che valorizzi l'unicità umana.
Il libro è diviso in due volumi, pubblicati nel 1951 e nel 1982, rispettivamente.
Anders analizza come la tecnologia, in particolare dopo l'era atomica, ha superato le capacità umane, creando una sensazione di inadeguatezza e inferiorità.
L'opera critica la tendenza umana a imitare le macchine, perdendo di vista la propria umanità.
Anders invita a riflettere sul rapporto tra uomo e tecnologia, suggerendo un riequilibrio che valorizzi l'unicità umana.
Il libro è diviso in due volumi, pubblicati nel 1951 e nel 1982, rispettivamente.
Mentioned by
Mentioned in 2 episodes
Mentioned by 

as the most important book from this author, especially in the context of modern AI.


Rick Dufer

5 Libri che hanno cambiato le mie idee sul Mondo, sulla Filosofia, sulla Tecnologia
Menzionato da 

come filosofo importante per la sua tesi di laurea e per il concetto di vergogna prometeica.


Rick Dufer

Sei INFERIORE al tuo Smartphone? La VERGOGNA di PROMETEO
Citato da 

per una riflessione sulla trasformazione dell'uomo in macchina e la perdita della corporeità.


Rick Dufer

Intelligenza (in)Corporea: come il CORPO ti salverà da ChatGPT