La nausea
string
Book •
In 'La nausea', Jean-Paul Sartre esplora l'esperienza esistenziale attraverso il personaggio di Antoine Roquentin, un intellettuale tormentato dalla consapevolezza dell'assurdità della vita.
Ambientato nella città immaginaria di Bouville, il romanzo descrive la crescente repulsione di Roquentin verso il mondo e la sua incapacità di trovare un significato nell'esistenza.
La 'nausea' diventa una metafora della profonda angoscia e del senso di alienazione che pervade la sua vita quotidiana.
Attraverso un diario personale, Roquentin riflette sulla contingenza degli oggetti e delle relazioni umane, giungendo alla conclusione che l'esistenza è priva di scopo intrinseco.
Il romanzo esplora temi centrali dell'esistenzialismo, come la libertà, la responsabilità e la ricerca di autenticità in un mondo senza significato.
Ambientato nella città immaginaria di Bouville, il romanzo descrive la crescente repulsione di Roquentin verso il mondo e la sua incapacità di trovare un significato nell'esistenza.
La 'nausea' diventa una metafora della profonda angoscia e del senso di alienazione che pervade la sua vita quotidiana.
Attraverso un diario personale, Roquentin riflette sulla contingenza degli oggetti e delle relazioni umane, giungendo alla conclusione che l'esistenza è priva di scopo intrinseco.
Il romanzo esplora temi centrali dell'esistenzialismo, come la libertà, la responsabilità e la ricerca di autenticità in un mondo senza significato.
Mentioned by
Mentioned in 0 episodes
Raccomandato da 

come un testo che fa capire come una visione pessimista del mondo sia il motore più fecondo della creatività.


Rick Dufer

5 Libri in cui ho trovato ME STESSO (ed è stato Destabilizzante!)