

#6900
Mentioned in 4 episodes
I Viaggi Di Gulliver
Book • 1726
Il libro, pubblicato inizialmente anonimo nel 1726, è una satira che esplora la natura umana attraverso il resoconto dei viaggi di Lemuel Gulliver.
Gulliver, un chirurgo e capitano di nave, visita regioni remote del mondo e si trova in situazioni assurde e comiche.
Ogni viaggio è un pretesto per irridere il sistema giudiziario, i meccanismi del potere, la politica, i vizi e i comportamenti dei contemporanei di Swift.
I viaggi includono incontri con i minuscoli Lilliputiani, i giganti di Brobdingnag, gli immortali Struldbrugs e i cavalli parlanti Houyhnhnms, ognuno dei quali serve a criticare aspetti diversi della società umana.
Gulliver, un chirurgo e capitano di nave, visita regioni remote del mondo e si trova in situazioni assurde e comiche.
Ogni viaggio è un pretesto per irridere il sistema giudiziario, i meccanismi del potere, la politica, i vizi e i comportamenti dei contemporanei di Swift.
I viaggi includono incontri con i minuscoli Lilliputiani, i giganti di Brobdingnag, gli immortali Struldbrugs e i cavalli parlanti Houyhnhnms, ognuno dei quali serve a criticare aspetti diversi della società umana.
Mentioned by
Mentioned in 4 episodes
Mentioned by ![undefined]()

as a book that has endured through time, highlighting its symbolic depth.

Rick DuFer

Monografia su CARL GUSTAV JUNG
Menzionato da 

come autore di un'opera satirica, 'I viaggi di Gulliver', paragonabile al Don Chisciotte per la sua complessità.


Rick Dufer

Monografia sul DON CHISCIOTTE
Citato come uno dei libri più influenti nella vita di 

, letto per la prima volta all'età di 13-14 anni.


Rick Dufer

La Satira che risveglia e il viaggio del Misantropo: I Viaggi di Gulliver - Special Cogito
Menzionato da 

in relazione all'ambivalenza umana, paragonando l'esperienza di Gulliver a quella descritta da Pascal.


Rick Dufer

PASCAL: la Miseria dell'Uomo, tra Scienza e Fede - MONOGRAFIA
Menzionato da 

come esempio di autore classico da leggere.


Rick Dufer

Avremo un Futuro SENZA LIBRI? L'Estinzione del Lettore e la Vittoria del Consumatore