Le strutture delle rivoluzioni scientifiche
string
Book •
In 'Le strutture delle rivoluzioni scientifiche', Thomas Kuhn analizza come il progresso scientifico non sia lineare e cumulativo, ma avanzi attraverso rivoluzioni di paradigma.
Kuhn introduce il concetto di 'paradigma' come un insieme di teorie, metodi e assunzioni condivise da una comunità scientifica.
Le rivoluzioni scientifiche si verificano quando le anomalie si accumulano, portando a una crisi e all'adozione di un nuovo paradigma.
Questo nuovo paradigma, inizialmente contestato, alla fine sostituisce il vecchio, trasformando il modo in cui gli scienziati percepiscono e interpretano il mondo.
Il libro ha avuto un impatto significativo sulla filosofia della scienza e sulla comprensione del cambiamento scientifico.
Kuhn introduce il concetto di 'paradigma' come un insieme di teorie, metodi e assunzioni condivise da una comunità scientifica.
Le rivoluzioni scientifiche si verificano quando le anomalie si accumulano, portando a una crisi e all'adozione di un nuovo paradigma.
Questo nuovo paradigma, inizialmente contestato, alla fine sostituisce il vecchio, trasformando il modo in cui gli scienziati percepiscono e interpretano il mondo.
Il libro ha avuto un impatto significativo sulla filosofia della scienza e sulla comprensione del cambiamento scientifico.
Mentioned by
Mentioned in 0 episodes
Citato da Corvo come un libro fondamentale che ha insegnato che le anomalie segnalano che c'è qualcosa che non funziona nel paradigma attuale.

OLTRE IL VELO: L'INIZIO DEL PERCORSO OLTRE L'APOCALISSE - CORVO